Alta formazione nel settore restauro
Il Centro Consorzi di Belluno, ente di formazione di emanazione della Confartigianato Imprese Belluno, è stato ammesso al catalogo dell’Alta Formazione Interregionale con un percorso dal titolo "Alta specializzazione tecnico pratica nel restauro". Si tratta di un percorso formativo rivolto a restauratori di beni culturali e a tecnici operanti nel settore e la cui docenza verrà curata dal Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro - Cesmar7. Il percorso è aperto anche a neo laureati nel settore anche qualora siano disoccupati. Il percorso, per un totale di 300 ore più 120 di stage o project work, si svolgerà presso il Centro di formazione di Sedico (BL) a partire dal prossimo mese di Marzo 2014, prevedendo un impegno di 1 settimana al mese come da calendario allegato. Per quanto riguarda il calendario, fatta salva la cadenza sopra riportata, eventuali modifiche saranno possibili solo se concordate all’unanimità con gli effettivi partecipanti una volta che le Regioni avranno attribuito i voucher. A fronte di un costo totale di € 7.500, gli interessati residenti nelle regioni attive (Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Valle D'Aosta e Veneto) possono chiedere un voucher che copre l’80% della spesa e che il Centro di Formazione fatturerà direttamente alla Regione per conto del partecipante, quindi quanto effettivamente il privato dovrà pagare per cofinanziare il 20% richiesto corrisponde alla cifra di € 1.500,00 IVA compresa, tale importo potrà essere ulteriormente decurtato in compensazione di eventuali rimborso di vitto, alloggio e trasporto che la Regione preveda per la partecipazione, in ogni caso si invitano gli interessati a consultare gli avvisi della propria Regione in quanto non tutte le regioni prevedono i rimborsi spese di trasporto, vitto e alloggio. Le domande di richiesta di voucher si possono effettuare a partire dal 19 agosto e fino a al 20 settembre, accedendo al portale dell’alta formazione e seguendo le istruzioni. Registrandosi nel portale www.altaformazioneinrete.it sezione Utenti l’interessato verrà guidato alla compilazione della pratica per la richiesta voucher e nella sezione Avvisi e Documenti può trovare la direttiva emanata dalla propria regione con esplicitati i punti che regolano la richiesta, la valutazione e la composizione delle graduatorie. Siamo comunque a disposizione per aiutare chi avesse bisogno nella compilazione della domanda. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare il Centro di Formazione, referente Laura De Paoli tel. 0437.851330 – 33, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tipologia attività Formazione aziendale
Opportunià formative Regione Veneto - Presentazione progetti a Sportello
Dgr n. 869 del 04/06/2013 Sportello Periodo di apertura Quindicinale (escluso agosto ) fino a gennaio
Argomenti settore
- Miglioramento dell’offerta dei prodotti e l’incremento di opportunità di business legate a brevetti, altri diritti di proprietà industriale, certificazioni
- Ottimizzazione dei processi aziendali (lean production, lean organisation) tramite il miglioramento degli standard di qualità e management
- Gestione sostenibile delle risorse naturali e riduzione dell’impatto ambientale mediante l’utilizzo efficiente delle risorse idriche, energetiche e di fonti rinnovabili
- Ottimizzazione delle performance economiche dell’impresa in un’ottica di miglioramento della gestione delle politiche finanziarie e di accesso al credito
- Sviluppo di strumenti innovativi di marketing e di Comunicazione
- Potenziamento delle capacità commerciali e di internazionalizzazione delle imprese
- Miglioramento e ottimizzazione dei trasporti e della logistica
- Sperimentazione di nuove modalità di accesso al capitale sociale e di partecipazione alla gestione e ai risultati dell’impresa
- Strategie per la continuità d’impresa e la gestione del passaggio intergenerazionale
- Integrazione di approcci di external engagement e innovazione sociale nei processi decisionali e operativi aziendali
Possibilità
Progetti monoaziendali, relativi al fabbisogno di una sola impresa; progetti pluriaziendali, relativi al fabbisogno di più imprese appartenenti alla medesima filiera e/o comparto.
Modalità
Tipologia interventi Durata in ore interventi di breve durata 2 - 16 interventi di aggiornamento e perfezionamento tematico di media durata 16 - 50 interventi di aggiornamento e perfezionamento tematico di lunga durata 50 - 160 almeno 3 unità - non può superare le 20 unità in formazione
Eventuali contributi aggiuntivi ottenibili
- Spese ammissibili a valere sul FESR (quota ammortamento 1 anno) (entro il limite del 30%) Tipologia di spesa
- Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature, strumentali alla realizzazione del progetto
- Canoni di leasing dei beni di cui alla precedente tipologia
- Mezzi mobili strettamente necessari alla realizzazione del progetto e dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni
- Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti
- Acquisto di hardware e di software specialistici strumentali alla realizzazione del progetto
- Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate
- Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche strumentali
Formazione apprendisti
Percorsi di formazione sedi di Sedico e Pieve di Cadore voucher Regione Veneto
Piani formativi individuali con monitoraggio, è previsto contributo Ebav
Percorsi personalizzati per le imprese iscritte a fondartigianato
Segnalare esigenze formative specifiche di formazione prossimo bando scadenza luglio
Percorsi di mobilità transnazionale e interregione professionalizzante Dgr n. 875 del 4/06/2013 Modalità sportello - anno 2013
Destinatari
- Disoccupati o inoccupati, in possesso di qualifica professionale, diploma di scuola secondaria superiore, laurea vecchio e nuovo ordinamento, master post laurea, dottorato di ricerca
- Occupati, ovvero lavoratori subordinati (con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato), lavoratori parasubordinati, lavoratori autonomi, imprenditori.
Come
Nello specifico i percorsi di mobilità transnazionale e interregionale possono prevedere:
- stage presso imprese o altra tipologia di organizzazione (in particolare per l’utenza disoccupata o inoccupata)
- visite di approfondimento/scambio, mirate ad acquisire specifiche competenze (in particolare per la tipologia di destinatari occupati).
Le metodologie che potranno essere adottate riguardano il training on the job, il mentoring, l’affiancamento in situazione di lavoro. non si configura come un rapporto di lavoro subordinato e per questo non deve essere retribuito da parte dell’organismo ospitante.
Dove
I percorsi di mobilità potranno essere realizzati: in una delle regioni e province autonome italiane, escluso il Veneto; in uno dei 26 Paesi della UE, oltre l’Italia; in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera (Paesi EFTA membri del SEE( in Croazia e in Turchia (Paesi candidati all’adesione). privilegiati i progetti che propongono percorsi di mobilità nell’ambito di uno dei settori considerati strategici a livello regionale ed europeo: - TIC – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione; - Green economy, energie rinnovabili; - Industria culturale e creativa.
Le Azioni di supporto
Si articolano nel corso di tre fasi distinte del progetto di mobilità:
- preparazione: informazione, assistenza, formazione (individuale e/o di gruppo);
- accompagnamento: tutorato (individuale);
- riconoscimento: validazione delle competenze acquisite individuale).
Nel caso di destinatari disoccupati o inoccupati, i percorsi di mobilità potranno durare 12 o 24 settimane; nel caso di destinatari occupati, i percorsi di mobilità potranno durare 1 o 4 o 12 settimane. Importi forfettari di viaggio e sussistenza
Pagina 39 di 40